Skip to main content
logo pane e internet pane e internet - in rete è più facile
  • English Version
  • logo regione emilia-romagna
  • Agenda digitale
  • All Digital
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • medium
  • logo regione emilia-romagna
  • Agenda digitale
  • All Digital
  • English Version
logopane e internet
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • medium
  • Il progetto
  • Come fare per
  • I Punti PEI
  • Il Centro Servizi
  • La mappa dei corsi
  • Materiali didattici
  • News
  • Contatti
Sei qui:
  1. Home
  2. Risorse del progetto formazione digitale

Risorse del progetto

In questa sezione è possibile visionare e scaricare la documentazione metodologica che descrive l’attività formativa ovvero: schede progetto, programmi formativi, guide per il corsista, presentazioni, test delle competenze.

Alfabetizzazione digitale di primo livello

In questa sezione sono disponibili le risorse didattiche del corso di alfabetizzazione digitale di primo livello:
- I “Book” introducono il corsista a nuovi concetti e termini, sono finalizzati ad aumentare le proprie conoscenze, sono validi sia per chi usa il PC che il Tablet;
- le “Pratiche Guidate” guidano il corsista nello svolgimento di operazioni specifiche con il PC e con il Tablet.

Risorse didattiche sull'uso del Mouse e Tastiera per Neofiti
  • Il mouse (143 Kb)
  • La tastiera (340 Kb)

"Book" che introducono all'uso delle tecnologie e di internet
  • Book 1 - Computer (656 Kb)
  • Book 2 - Conoscere i contenuti digitali (872 Kb)
  • Book 3 - Conoscere internet e il web (1 Mb)
  • Book 4 - Accedere a internet (862 Kb)
  • Book 5 - Valutare le informazioni del web (686 Kb)
  • Book 6 - Conoscere i concetti chiave del diritto d'autore e licenze (979 Kb)
  • Book 7 - Conoscere cos'è e come funziona un account (699 Kb)
  • Book 8 - Conoscere cosa sono i social media e i social network (536 Kb)
  • Book 9 - Conoscere la netiquette (748 Kb)
  • Book 10 - Usare computer e internet in sicurezza (729 Kb)

“Pratiche guidate” per imparare a svolgere delle operazioni specifiche con il PC
  • Pratica 1 - Usare menu desktop e finestre (2.5 Mb)
  • Pratica 2 - Usare mouse e tastiera (2.7 Mb)
  • Pratica 3 - Creare e salvare un documento di testo (5.3 Mb)
  • Pratica 4 - Navigare nel web (3.0 Mb)
  • Pratica 5 - Ricercare informazioni nel web (2.2 Mb)
  • Pratica 6 - Salvare e organizzare i contenuti (4.1 Mb)
  • Pratica 7 - Creare il proprio account Google (1.8 Mb)
  • Pratica 8 - Usare la posta elettronica (6.2 Mb)
  • Pratica 9 - Cercare scaricare e installare applicazioni dal web (5.1 Mb)
  • Pratica 10 - Attivare misura di sicurezza per il computer (1.1 Mb)

“Pratiche guidate” per imparare a svolgere delle operazioni specifiche con il Tablet
  • Pratica 1 - Usare il touchscreen conoscere la home (5.6 Mb)
  • Pratica 2 - Creare e salvare un documento di testo (3.1 Mb)
  • Pratica 3 - Navigare nel web (4.1 Mb)
  • Pratica 4 - Ricercare informazioni web (2.0 Mb)
  • Pratica 5 - Uso dell'applicazione Maps (1.4 Mb)
  • Pratica 6 - Salvare e organizzare i contenuti (4.3 Mb)
  • Pratica 7 - Creare il proprio account Google (1.3 Mb)
  • Pratica 8 - Usare l'applicazione Gmail (3.5 Mb)
  • Pratica 9 - Usare l'applicazione Play Store (3.9 Mb)

Risorse didattiche semplificate materiali realizzati da Ervet nell'ambito del progetto "Digital Generation Gap in Migrant and Low educated Families" (DGGMLF), finanziato dal Programma ERASMUS +, ad uso dei cittadini con un basso livello di padronanza della lingua italiana (immigrati, rifugiati, etc.)

  • Che cosa si può fare con un computer (5.6 Mb)
  • Come è fatto un computer (3.1 Mb)
  • Usare il mouse e la tastiera (4.1 Mb)
  • Lavorare col programma di scrittura Blocco Note (2.0 Mb)
  • Creare il proprio account Google (1.4 Mb)
  • Usare la posta elettronica (e-mail) (4.3 Mb)

Alfabetizzazione digitale di secondo livello

In questa sezione sono disponibili le risorse didattiche del corso di alfabetizzazione digitale di secondo livello:


  • Corso di Alfabetizzazione digitale, SecondoLivello: PC/Tablet – Guida per il partecipante (529 Kb)
  • Scheda progetto alfabetizzazione digitale secondo livello livello (578 Kb)

I “Book” introducono il corsista a nuovi concetti e termini, sono finalizzati ad aumentare le proprie conoscenze, sono validi sia per chi usa il PC che il Tablet

  • Book 1 - Ricerca avanzata (1.6 Mb)
  • Book 2 - Guida al cloud (1.6 Mb)
  • Book 3 - Guida ad un uso consapevole dei social network (2.55 Mb)
  • Book 4 - Problem solving (1 Mb)
  • Guida sulla privacy nei social network (3.2 Mb)

Le“Guide ufficiali” dei prodotti/servizi, si tratta di Guide all'istallazione ed uso di diverse applicazioni:

  • Guida introduttiva all’uso di Hangout
    Guida passo passo su come utilizzare hangout partendo da diversi sistemi operativi
  • Guida operativa all’uso di Skype
    Guida all’utilizzo di skype organizzata in base al dispositivo/sistema operativo utilizzato dall’utente (PC desktop, Iphone, Linux, Mac etc).
  • Guida all’uso di Google Drive sul web
    Guida all’uso di Google Drive sul web, con indicazioni sugli aspetti relativi alla privacy.
  • Guida all’uso Dropbox
    La pagina dell’assistenza di Dropbox propone una serie di piccoli approfondimento operativi per gestire il sistema di archiviazione di Dropbox, i contenuti sono organizzati in base ai possibili “quesiti” degli utenti.

Le risorse Video
Le risorse video sono finalizzate a presentare alcuni temi collegati all’uso critico e consapevole della rete.

- Video di approfondimento
  • Cyberbullismo, vittime e carnefici, l'analisi e i consigli degli esperti
    Il servizio giornalistico esplora il fenomeno del cyberbullismo con interviste di psicologi, insegnanti, genitori.
  • Facebook senza privacy
    Il servizio giornalistico esplora il tema della privacy nell’uso di face book e dei social network

- Video informativi
  • Cassazione: insulti su Facebook sono diffamazione
    Il breve servizio spiega che gli insulti su internet possono essere condannati come diffamazione.
  • Che cosa sono i Cookies
    Il breve video del Garante della privacy spiega in modo semplice che cosa sono i cookies, e in che modo possiamo tutelarci.
  • Internet, Google apre al diritto di oblio
    Il breve servizio spiega come esercitare il diritto di essere “dimenticati” da Internet.
  • Come i movimenti su internet sono tracciati e registrati
    Il servizio spiega come sono tracciati i nostri dati mentre siamo online, come veniamo profilati attraverso le tracce digitali che lasciamo nella rete e come vengono utilizzate queste informazioni.

Corso di formazione all’uso critico e sicuro di internet per facilitatori digitali

In questa sezione sono disponibili i materiali didattici usati nel Corso all'uso critico e sicuro di Internet.

  • Corso di formazione all’uso critico e sicuro di internet per “facilitatori digitali” - Programma (78 Kb)
  • Guida all’uso critico e sicuro di Internet (4.43 Mb)

Guide all'uso dei servizi online

In questa sezione sono presenti risorse informative e formative riguardanti l'uso di servizi online per il cittadino.

  • Navigando s'impara - Guida completa (2 Mb)
  • INPS - Istruzioni per richiesta CUD (1.5 Mb)
  • Confconsumatori - Guida ai diritti dei consumatori on line (3 Mb)

  • Progetto corso alfabetizzazione digitale 2 livello PC_TABLET (579 Kb)
  • Guida_partecipante_Corso_alfabetizzazione_livello2_ PC_TABLET (530 Kb)
  • Mini Guida Risorse alfabetizzazione 2 LIVELLO (106 Kb)

Corso information Literacy per rifugiati

  • Progetto Laboratorio information literacy Rifugiati Bologna 2017.pdf (80 Kb)
  • Progetto laboratorio Information literacy Punto Pei Frignano 2017.pdf (81 Mb)
  • Presentazione corso rifugiati 2017 (563 Mb)

Modello competenza digitale Digcomp

  • Presentazione attività con uso del DigComp in Pei (1882 Mb)
  • PRESENTAZIONE DIGCOMP FOR CITIZENS (995 Mb)

Corso Coordinatori dei Punti Pane e Internet

  • Programma corso coordinatori Punti PEI 2017(203 Mb)
  • Presentazione corso coordinatori Punti Pane e Internet 2017(935 Mb)
Il progetto
  • Pane e Internet
  • La governance
Come fare per
Il Centro Servizi
  • Servizi ai Punti Pei
  • Servizi ai territori
  • Contatti
  • English Version
I Punti Pei
  • Punto Pei Alto Ferrarese
  • Punto Pei Modena
  • Punto Pei Pedemontan@
  • Punto Pei Rimini
  • Punto Pei Terre Estensi
  • Punto Pei Bassa Romagna
  • Punto PEI Frignano
  • Punto PEI S. Lazzaro-Molinella
  • Punto PEI Cesena
  • Punto PEI Piacenza
  • Punto PEI Bologna Santo Stefano
  • Punto PEI Reggio Emilia
Corsi, facilitazione ed eventi
  • La mappa
Materiali didattici
News
  • Dal centro Servizi
  • Dai Punti Pei
Come fare per
  • Attivare un Punto PEI
  • Organizzare corsi
  • Partecipare ai corsi
  • Esprimere il proprio gradimento dopo avere partecipato a un corso PEI
  • Apprendere on-line
  • Proporsi come docente
  • Attivare la facilitazione digitale
  • Fruire del servizio di facilitazione
  • Proporsi come facilitatore
  • Segnalare un evento
  • Partecipare agli eventi
  • Proporre un evento
  • Informarsi sulle tipologie di eventi di cultura digitale realizzabili nei territori
  • Promuovere le attività
crediti | contatti | policy privacy | note legali | area riservata